Aerfer Sagittario 2

Aerfer Sagittario 2

PaeseItalia
RuoloPrototipo di caccia
Primo volo19 maggio 1956
Costruito2

Le Aerfer Sagittario 2 Il Sagittario era un prototipo di aereo da caccia leggero monoposto interamente in metallo costruito in Italia dalla Aerfer, destinato a servire come intercettore o aereo leggero di supporto tattico. Volò per la prima volta nel 1956, divenne il primo aereo italiano a rompere la barriera del suono in volo controllato quando raggiunse Mach 1,1 durante un'immersione da 13.725 m (45.000 piedi).

fonte: Aerfer Sagittario 2 su Wikipedia

Aerfer Sagittario 2 Walk Around
FotografoGiacomo Gramazio
LocalizzazioneInconsapevole
Foto13
Aspetta, Cercando Aerfer Sagittario per te ...

ALFASHIRT Aerfer Sagittario II Italia Prototipo di Aereo Intercettore Aeronautica Militare Supersonico - Amazon

Vedi anche:

Seconda guerra mondiale: la storia visiva definitiva dalla guerra lampo alla bomba atomica (DK Definitive Visual Histories) - Amazon Seconda guerra mondiale Mappa per Mappa (DK Storia Mappa per Mappa) - Amazon

Aspetta, cerca il prototipo di caccia per te ...
Per saperne di più:

Le Aerfer Sagittario 2 è stato un risultato notevole nella storia dell'aviazione italiana. Si trattava di un prototipo di aereo da combattimento progettato per essere veloce, agile e versatile. Il Sagittario 2 è stato sviluppato dall'Ambrosini Sagittario, che era a sua volta una versione a reazione dell'addestratore Ambrosini S.7. Il Sagittario 2 aveva una forma slanciata e aerodinamica, con un'ala e una coda a freccia, un tettuccio a bolla e un motore a reazione montato sul muso. Il motore era un Rolls-Royce Derwent 9, che dava all'aereo una spinta di 16 kN (3.600 lbf). Il Sagittario 2 aveva due cannoni da 30 mm come armamento principale, e poteva anche trasportare bombe, razzi o cannoni aggiuntivi su due punti di attacco sotto le ali.
Il Sagittario 2 volò per la prima volta il 19 maggio 1956, pilotato da Riccardo Bignamini. Il 4 dicembre 1956, raggiunse un traguardo storico quando divenne il primo aereo italiano a rompere la barriera del suono in volo livellato ad un'altitudine di 13.725 m (45.000 piedi). L'aereo ha raggiunto una velocità di Mach 1,1 (1.006 km / h o 625 mph), dimostrando le sue eccellenti prestazioni e potenzialità. Il Sagittario 2 fu testato dall'Aeronautica Militare Italiana a scopo di valutazione, ma non entrò in produzione o in servizio. Invece, servì come trampolino di lancio per lo sviluppo di combattenti più avanzati da parte di Aerfer, come l'Ariete e il Leone. Il Sagittario 2 rimane un importante esempio dell'ingegno e dell'innovazione italiana nell'ingegneria aerospaziale.

Punti di vista : 687

Lasciare una risposta

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Obbligatorio

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.