
Jakovlev Yak-50 | |
---|---|
Paese | Unione Sovietica |
digitare | Aereo da addestramento/acrobatico |
Prodotto | 1975-1986 |
Costruito | 314 |
Le Jakovlev Yak-50 (Russian: Яковлев Як-50) aerobatic aircraft is a single-seat all-metal low-wing monoplane with retractable main wheels and exposed tail wheel. The control surfaces are fabric-covered to save weight. The aircraft is not equipped with flaps. The supercharged engine may be the Vedeneyev M14P (standard production line version), M14PF or M14R, producing between 360 and 450 hp and driving the propeller via a reduction gearbox. The landing gear, brakes and engine starter are operated by compressed air. Replenished by an engine-driven compressor, the main and emergency air bottles are contained within the forward fuselage between the firewall and fuel tanks.
fonte: Yakovlev Yak-50 su Wikipedia
Yakovlev Yak-50 a piedi | |
---|---|
Fotografo | Vladimir Jakubov |
Localizzazione | Hayward Airport Open House |
Foto | 64 |

Vedi anche:
Le Jakovlev Yak-50 è un aereo acrobatico monoposto sviluppato dal produttore sovietico Yakovlev negli anni '1970. Si tratta di un monoplano ad ala bassa con fusoliera metallica e superfici di controllo rivestite in tessuto. Ha un carrello di atterraggio principale retrattile e una ruota di coda fissa. Lo Yak-50 è alimentato da un motore a pistoni radiali che aziona un'elica a due pale. Il motore può essere il Vedeneyev M-14P, M-14PF o M-14R, producendo tra i 360 e i 450 cavalli.
Lo Yak-50 è stato progettato come aereo da addestramento e acrobatico per la DOSAAF, l'organizzazione dell'aviazione paramilitare sovietica. Volò per la prima volta il 25 giugno 1975 ed entrò in servizio nel 1976. Lo Yak-50 si dimostrò un aereo acrobatico di successo, vincendo due campionati del mondo nel 1976 e nel 1980. Ha anche prestato servizio come addestratore militare per diversi paesi, tra cui Lituania, Russia e Ucraina.
Le Yak-50 ha Eccellenti caratteristiche di maneggevolezza e un elevato rapporto peso/potenza, che gli consentono di eseguire manovre complesse e acrobazie illimitate. Tuttavia, presenta anche alcuni inconvenienti, come l'elevato consumo di carburante, l'autonomia e l'autonomia limitate e l'affaticamento strutturale dovuto alle elevate sollecitazioni imposte alla cellula. Alcuni Yak-50 soffrirono di guasti ai longheroni alari, con conseguenti incidenti mortali. Lo Yak-50 fu infine sostituito da aerei acrobatici più avanzati, come lo Yak-55 e il Su-26.
Oggi, solo circa 90 Yak-50 rimangono idonei al volo e sono di proprietà di piloti privati e collezionisti in vari paesi. Lo Yak-50 è ancora considerato uno dei migliori aerei acrobatici della sua epoca e un classico esempio di ingegneria aeronautica sovietica.
Visualizzazioni: 2011