
SPAD S.VII Cabruna & Ruffo | |
Paese | Belgio - Italia |
digitare | Aereo da caccia biplano |
Primo volo6 | Maggio 191 |
Costruito | 6000 |
Galleria fotografica di un SPAD S.VII Cabruna & Ruffo, The SPAD S.VII was the first of a series of highly successful biplane fighter aircraft produced by Société Pour L’Aviation et ses Dérivés (SPAD) during the First World War. Like its successors, the S.VII was renowned as a sturdy and rugged aircraft with good climbing and diving characteristics. It was also a stable gun platform, although pilots used to the more manoeuvrable Nieuport fighters found it heavy on the controls. It was flown by a number of the famous aces, such as France’s Georges Guynemer, Italy’s Francesco Baracca and Australia’s Alexander Pentland.
SPAD S.VII Cabruna & Ruffo | |
---|---|
Fotografo | Libor Spurek |
Localizzazione | Inconsapevole |
Foto | 25 |

SPAD S.VII Passeggia | |
---|---|
Fotografo | Andrej Kobakhidze |
Localizzazione | Il Museo dello spazio e dell'aria di Parigi, Le Bourget |
Foto | 18 |
Vedi anche:
Le SPAD S.VII Cabruna & Ruffo era una variante dell'aereo da caccia francese SPAD S.VII utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana durante la prima guerra mondiale. Prende il nome dai suoi piloti, Guido Cabruna e Fulco Ruffo di Calabria, entrambi assi e decorati per il loro coraggio. La versione Cabruna & Ruffo montava un più potente motore Hispano-Suiza 8Ab che le dava una velocità massima di 220 km/h e una velocità di salita migliore rispetto allo SPAD S.VII standard.
Aveva anche una caratteristica livrea rossa e bianca con il tricolore italiano sul timone e le iniziali dei piloti sulla fusoliera. Gli aerei Cabruna e Ruffo furono utilizzati per la scorta di bombardieri, missioni di ricognizione e combattimenti aerei con i caccia nemici. Si dimostrarono macchine affidabili ed efficaci che si guadagnarono il rispetto sia degli alleati che degli avversari.

Visualizzazioni : 3372