Douglas WB-66 Cacciatorpediniere

PaeseUsa
RuoloBombardiere leggero
Primo voloIl 28 giugno 1954
Numero costruito294

Galleria fotografica di un Douglas WB-66 Cacciatorpediniere, The Douglas B-66 Destroyer was a U.S. Air Force Tactical Air Command light bomber based on the United States Navy’s A-3 Skywarrior carrier-based heavy attack aircraft. It was intended to replace the Douglas A-26 Invader. An RB-66 photo-reconnaissance version was ordered simultaneously. The USAF B-66 retained the three-man crew from the US Navy A-3, but incorporated ejection seats that the US Navy variant lacked. WB-66D: Electronic weather reconnaissance variant with the crew compartment modified for two observers, 36 built with two later modified to X-21A.

fonte: Douglas WB-66 Destroyer su Wiki

Douglas WB-66 Destroyer
FotografoVladimir Jakubov
LocalizzazionePima Air Museum, Tuscon
Foto167
Aspetta, SearchingDouglas WB-66 Destroyer foto per te ...

Comprami un caffèComprami un caffè

RB-66C Destroyer Walk Around
FotografoFotios Rouch
LocalizzazioneInconsapevole
Foto21

Vedi anche:

Seconda guerra mondiale: la storia visiva definitiva dalla guerra lampo alla bomba atomica (DK Definitive Visual Histories) - Amazon Seconda guerra mondiale Mappa per Mappa (DK Storia Mappa per Mappa) - Amazon

Per saperne di più:

Le Douglas WB-66 Cacciatorpediniere era una versione modificata del B-66 Destroyer, un bombardiere leggero a reazione e aereo da ricognizione sviluppato dalla Douglas Aircraft Company per la United States Air Force negli anni 1950. Il WB-66 è stato progettato per svolgere missioni di ricognizione meteorologica, utilizzando apparecchiature radar e meteorologiche avanzate per raccogliere dati sulle condizioni atmosferiche e sui fenomeni meteorologici. Il WB-66 aveva un equipaggio di cinque persone: pilota, copilota, navigatore, operatore radar e osservatore meteorologico. Il WB-66 era dotato di un grande radome sotto la fusoliera, che ospitava un radar meteorologico AN/APS-54 e un radar di ricerca AN/APS-33 montato sulla coda.
Le WB-66 Trasportava anche varie telecamere, sensori e sonde per misurare la temperatura, l'umidità, la pressione e la velocità del vento. Il WB-66 aveva un'autonomia di circa 2.400 miglia (3.900 km) e una velocità massima di 630 mph (1.020 km/h). Il WB-66 entrò in servizio nel 1956 e fu schierato in varie località in tutto il mondo, tra cui Europa, Asia e Pacifico. Il WB-66 ha svolto un ruolo importante nella raccolta di informazioni meteorologiche per le operazioni militari e la ricerca scientifica. Il WB-66 fu ritirato dal servizio nel 1972, dopo essere stato sostituito da aerei più nuovi e più capaci.

Visualizzazioni: 3297

Lasciare una risposta

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Obbligatorio

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.