
Brewster F2A Buffalo | |
---|---|
Paese | Usa |
Ruolo | Caccia |
Primo volo | Il 2 dicembre 1937 |
Costruito | 509 |
Le Brewster F2A Buffalo Era un caccia americano che fu in servizio all'inizio della seconda guerra mondiale. Progettato e costruito dalla Brewster Aeronautical Corporation, è stato uno dei primi monoplani statunitensi con un gancio di arresto e altre modifiche per le portaerei. Il Buffalo vinse una competizione contro il Grumman F4F Wildcat nel 1939 per diventare il primo caccia monoplano della U.S. Navy. Sebbene superiore al biplano Grumman F3F che sostituì e ai primi F4F, il Buffalo era in gran parte obsoleto quando gli Stati Uniti entrarono in guerra, essendo instabili e sovrappeso, specialmente se paragonati al giapponese Mitsubishi A6M Zero
Brewster B339C Cammina | |
---|---|
Fotografi | Meindert de Vreeze |
Localizzazione | Inconsapevole |
Foto | 37 |

Kit correlati:

Trova kit su eBay:
Il Brewster F2A Buffalo era un aereo da caccia americano che ha visto il servizio nei primi anni della seconda guerra mondiale. Fu uno dei primi caccia monoplani ad entrare in servizio con la Marina degli Stati Uniti, e fu utilizzato anche da molti altri paesi, tra cui Finlandia, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Il Buffalo è stato progettato dalla Brewster Aeronautical Corporation, una società che non aveva precedenti esperienze nella costruzione di aerei da combattimento. Il Buffalo aveva una configurazione monoplana ad ala bassa a sbalzo, con un carrello d'atterraggio retrattile e una cabina di pilotaggio chiusa. Era alimentato da un singolo motore radiale Wright R-1820 che azionava un'elica a tre pale. Il Buffalo aveva una velocità massima di circa 300 mph (480 km / h) e un'autonomia di circa 1.000 miglia (1.600 km). Il Buffalo era armato con quattro mitragliatrici da 0,50 in (12,7 mm), due nel muso e due nelle ali.
Il Buffalo era inizialmente destinato ad essere un caccia navale, ma presto divenne evidente che era surclassato dallo Zero giapponese e da altri aerei nemici. Il Buffalo subì pesanti perdite nel teatro del Pacifico, dove si guadagnò il soprannome di "bara volante" dai suoi piloti. Il Buffalo fu utilizzato anche dalle forze del Commonwealth britannico nel Mediterraneo e nel Sud-Est asiatico, dove andò leggermente meglio contro avversari meno avanzati. L'utente di maggior successo del Buffalo fu la Finlandia, che lo usò contro l'Unione Sovietica nella guerra d'inverno e nella guerra di continuazione. I piloti finlandesi soprannominarono il Buffalo "Taivaan helmi" (Perla del cielo) e raggiunsero un impressionante rapporto di uccisioni di 26: 1 con esso. Il Buffalo fu infine sostituito da caccia più moderni come il Grumman F4F Wildcat e il Curtiss P-40 Warhawk. Il Buffalo è considerato uno dei peggiori combattenti della seconda guerra mondiale, ma anche uno dei più significativi dal punto di vista storico.
Visualizzazioni : 4056