Westland Wessex 31B

Westland Wessex SAR

PaeseRegno unito
digitareElicottero

Galleria fotografica di un Westland Wessex SAR, The Westland Wessex is a British-built turbine-powered development of the Sikorsky H-34, it was developed and produced under license by Westland Aircraft (later Westland Helicopters). One of the main changes from Sikorsky’s H-34 was the replacement of the piston-engine powerplant with a turboshaft engine; the Wessex was the first helicopter in the world to be produced in large numbers that made use of a gas turbine propulsion system. Early models were powered by a single Napier Gazelle engine, later builds used a pair of de Havilland Gnome engines.

fonte: Westland Wessex SAR su Wiki

Westland Wessex SAR
FotografoTony Taylor
LocalizzazioneInconsapevole
Foto44
Aspetta, cerca le foto SAR del Westland Wessex per te ...
Westland Wessex HCC4 Walk Around
FotografoInconsapevole
LocalizzazioneInconsapevole
Foto24
Aspetta, Cerca elicottero per te...

Vedi anche:

Seconda guerra mondiale: la storia visiva definitiva dalla guerra lampo alla bomba atomica (DK Definitive Visual Histories) - Amazon Seconda guerra mondiale Mappa per Mappa (DK Storia Mappa per Mappa) - Amazon

Westland Wessex 31B Walk Around
FotografoVladimir Jakubov
LocalizzazioneAustralian National Maritime Museum, Sydney, Australia
Foto61
Per saperne di più:

Le Westland Wessex SAR, noto anche come variante HU5, è stato per molti anni un elicottero vitale per le operazioni di ricerca e soccorso (SAR) della Royal Navy.
Ecco una ripartizione delle sue caratteristiche principali:
Sviluppato a partire da una piattaforma collaudata: il Wessex era una versione britannica del Sikorsky S-58, con un miglioramento cruciale: un motore turboalbero che sostituiva il vecchio motore a pistoni. Questo lo rendeva più silenzioso, più fluido e offriva prestazioni migliori rispetto al suo predecessore, il Westland Whirlwind.
Progettato per missioni SAR: mentre il Wessex ha servito in vari ruoli, tra cui la guerra antisommergibile, eccelleva nel SAR a causa di diversi fattori. Un primo sistema di pilota automatico consentiva il funzionamento in condizioni meteorologiche difficili e missioni diurne o notturne. La maggiore potenza e capacità rispetto al Whirlwind significava che poteva trasportare più soccorritori o sopravvissuti. Il tempo di avviamento più rapido del motore turboalbero significava anche una risposta più rapida alle emergenze.
Lunga durata: entrato in servizio nel 1961, il Wessex HU5 è rimasto operativo fino al 1988, a testimonianza della sua efficacia e durata.
Nel complesso, il Westland Wessex SAR ha svolto un ruolo significativo nel salvare vite umane in mare e in altri luoghi per la Royal Navy.

Visualizzazioni : 5163

Lasciare una risposta

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Obbligatorio

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.