Giavellotto Gloster Mk.9

Giavellotto glostere

PaeseRegno unito
RuoloCaccia/intercettore per tutte le condizioni atmosferiche
Primo voloIl 26 novembre 1951
Costruito436

Le Giavellotto glostere is a twin-engined T-tailed delta-wing subsonic night and all-weather interceptor aircraft that served with Britain’s Royal Air Force from the mid-1950s until the late 1960s. The last aircraft design to bear the Gloster name, it was introduced in 1956 after a lengthy development period and received several upgrades during its lifetime to its engines, radar and weapons, including support for the De Havilland Firestreak air-to-air missile. The Javelin was succeeded in the interceptor role by the English Electric Lightning, a supersonic aircraft capable of flying at more than double the Javelin’s top speed, which was introduced into the RAF only a few years later. The Javelin served for much of its life alongside the Lightning; the last Javelins were withdrawn from operational service in 1968 following the introduction of successively more capable versions of the Lightning.

fonte: Giavellotto glostere su Wikipedia

Gloster Javelin FAW9 Cammina
FotografiCees Hendriks
LocalizzazioneInconsapevole
Foto43
Aspetta, cerca il giavellotto Gloster per te...
Gloster Javelin FAW 7 Cammina
FotografiInconsapevole
LocalizzazioneInconsapevole
Foto18
Gloster Javelin Mk.9 cammina
FotografiInconsapevole
LocalizzazioneInconsapevole
Foto36

Vedi anche:

Seconda guerra mondiale: la storia visiva definitiva dalla guerra lampo alla bomba atomica (DK Definitive Visual Histories) - Amazon Seconda guerra mondiale Mappa per Mappa (DK Storia Mappa per Mappa) - Amazon

Maggiori informazioni:

Le Giavellotto glostere era un aereo intercettore bimotore per tutte le stagioni che prestò servizio con la Royal Air Force britannica alla fine degli anni '50 e nella maggior parte degli anni '60. Era un progetto con ali a delta, l'ultimo aereo a portare il nome Gloster. Il Javelin è stato sviluppato per soddisfare le specifiche di un caccia ad alta quota e ad alta velocità per contrastare la minaccia dei bombardieri sovietici. Era dotato di radar e quattro cannoni da 30 mm e poteva trasportare otto missili aria-aria.
Le Giavellotto aveva una caratteristica coda a T e una grande pinna che gli conferiva stabilità e controllo a velocità supersoniche. Il Javelin entrò in servizio nel 1956 e fu schierato in diversi squadroni della RAF in Gran Bretagna e all'estero. Ha visto il combattimento durante l'emergenza malese e il confronto indonesiano, dove si è dimostrato efficace nell'intercettare gli intrusi a bassa quota. Il Javelin fu gradualmente sostituito dall'inglese Electric Lightning e dal McDonnell Douglas F-4 Phantom II alla fine degli anni '60. In totale furono costruiti 435 Javelin, di cui 11 conservati nei musei.

Visualizzazioni : 3157

Lasciare una risposta

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Obbligatorio

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.