Galleria fotografica di un Aerospatiale SA330B Puma,
The Aérospatiale SA 330 Puma is a four-bladed, twin-engined medium transport/utility helicopter. The Puma was originally built by Sud Aviation of France, and continued to be made by Aérospatiale. It was also license-built in Romania as the IAR 330; an advanced, unlicensed derivative, the Atlas Oryx, was made in South Africa. The Puma was a commercial success and was quickly developed into more advanced models such as the AS332 Super Puma and AS532 Cougar, manufactured by Eurocopter since the early 1990s. These descendants of the Puma remain in production in the 21st century.
fonte: Aerospatiale SA330B Puma su Wiki
Per saperne di più:
Le Aerospatiale SA330B Puma è un elicottero da trasporto di media portata sviluppato dalla società francese Aerospatiale negli anni 1960. È stato progettato per soddisfare i requisiti dell'esercito francese per un elicottero versatile e affidabile in grado di trasportare truppe, merci e armi. Il Puma ha un rotore principale a quattro pale e un rotore di coda montato sul lato sinistro del braccio di coda. È alimentato da due motori turboalbero Turbomeca Turmo IV che azionano il rotore principale attraverso un riduttore. Il Puma può trasportare fino a 16 passeggeri o 2.500 kg di carico nella sua cabina, o fino a 3.000 kg di carico esterno su un'imbracatura. Il Puma può anche essere equipaggiato con varie armi, come mitragliatrici, razzi o missili anticarro.
Le puma è entrato in servizio con l'esercito francese nel 1969 ed è stato esportato in diversi paesi, tra cui Regno Unito, Sud Africa, Romania e Argentina. Il Puma ha visto combattere in vari conflitti, come la guerra delle Falkland, la guerra del Golfo, la guerra in Bosnia e la guerra in Afghanistan. Il Puma è stato utilizzato anche per missioni umanitarie, come i soccorsi in caso di calamità e il mantenimento della pace. Il Puma è ancora in servizio con alcuni operatori, ma è stato sostituito o aggiornato da modelli più recenti, come l'Eurocopter AS332 Super Puma e l'Eurocopter EC225.